
Quando la sicurezza è subordinata al buon funzionamento del sistema di controllo della macchina, questo deve essere concepito in modo che la probabilità di suoi errori funzionali sia sufficientemente bassa.
Se questo non è possibile, gli eventuali errori non devono portare alla perdita della funzione di sicurezza.
Per soddisfare questi requisiti è consigliabile utilizzare le norme armonizzate create con il mandato della Commissione Europea (presunzione di conformità). In caso di sinistro, infatti, l’uso delle norme armonizzate permette di evitare perdite di tempo e costi supplementari nel caso occorra dimostrare la conformità del sistema di controllo di sicurezza ai requisiti essenziali della Direttiva Macchine.
Di seguito esponiamo i principi fondamentali delle nuove norme nella regolamentazione dei sistemi di controllo delle macchine.
Fino al 31 Dicembre 2011, le parti del sistema di controllo della macchina relative alla sicurezza potevano essere progettate in conformità alla norma EN 954-1. A partire dal primo gennaio 2012 la norma in vigore è la ISO 13849-1.
ReeR partecipa all’elaborazione delle seguenti norme internazionali:
ISO 13849-1: Safety of machinery – Safety related parts of control system – Part 1: General principles for design
IEC 61496-1: Safety of Machinery – Electro-Sensitive Protective Equipment – Part 1: General requirements and tests.
IEC 61496-2: Safety of Machinery – Electro-Sensitive Protective Equipment – Part 2:Particular requirements for equipment using Active Opto-electronic Protective Devices (AOPDs).
IEC 61496-3: Safety of Machinery – Electro-Sensitive Protective Equipment – Part 3: Particular requirements for Active Opto-electronic Protective Devices responsive to Diffuse Reflection (AOPDDR).
IEC 61496-4-2: Safety of machinery – Electro-sensitive protective equipment – Part 4-2: Particular requirements for equipment using vision based protective devices (VBPD) – Additional requirements when using stereo vision techniques (VBPDST)
IEC 61496-4-3: Safety of machinery – Electro-sensitive protective equipment – Part 4-3: Particular requirements for equipment using vision based protective devices (VBPD) – Additional requirements when using reference pattern techniques (VBPDPP)
IEC 62046: Safety of Machinery – Application of protective equipment to detect the presence of persons
ISO 13850: Safety of machinery – Emergency Stop – Principles for design
IEC TS 62998-1: Safety of machinery – Safety-related sensors used for the protection of
persons
IEC TR 62998-2: Safety of machinery – Part 2: Examples of application
Il primo passo per realizzare una corretta Analisi dei Rischi del vostro Macchinario è definirne il Performance Level che vi permetterà di procedere alla certificazione CE della Macchina in oggetto e di scegliere i componenti adatti a garantire tale livello di sicurezza.
Possiamo fornire questo servizio di consulenza a costo zero per quella clientela che intende confrontarsi con i nostri esperti in normative, sapendo di poter contare sul parere autorevole dei nostri collaboratori, che quotidianamente si confrontano con colleghi omologhi al fine di essere costantemente e tempestivamente aggiornati sugli aspetti normativi e applicativi nei vari settori di applicazione.
Se avete necessità di installare sulle vostre macchine Sistemi di Sicurezza quali Barriere di Sicurezza, Controllori Programmabili di Sicurezza, Protezioni Perimetrali, Micro per Carter e Cancelli, etc., potete contare sulla nostra esperienza maturata in anni di affiancamento alla nostra clientela che opera nei campi più disparati, come Robotica, Ceramica, Legno, Packaging, Logistica etc.
Partner Reer che cura il servizio di Reer Consulting: FIACCADORI STUDIO SRL
Inviaci la tua mail e ti aggiorneremo in tempo reale su notizie e info utili